
Fiori di Peonia
Secondo miti e leggende la peonia era l'unico fiore coltivato sul Monte Olimpo ed è associata all’immortalità e alla femminilità. È fonte di peoniflorina e trealosio i quali sono in grado di attuare la mitofagia, il processo che permette di rimuovere i mitocondri danneggiati, e quindi non più in grado di produrre energia. Grazie a questa funzione, l’estratto di fiori di peonia è utilizzato per le sue proprietà purificanti, lenitive, rigeneranti ed elasticizzanti.Acido ialuronico
L’acido ialuronico, componente principale della matrice extracellulare, è una molecola ad alto peso molecolare, caratterizzata dalla spiccata capacità di trattenere acqua. Confinato negli spazi ristretti tra le fibre di collagene e di elastina, esercita una elevata pressione verso l’epidermide, detta di turgore, che agisce da sostegno e impalcatura del derma. L’azione cosmetica dell’acido ialuronico è soprattutto idratante e filler, agendo dal un lato come riempitivo-rimpolpante, dall’altro come anti-disidratante, aiutando la cute a mantenere il suo grado ottimale di idratazione.

Olio di Argan
Olio ottenuto per spremitura a freddo senza l’utilizzo di solventi chimici dal frutto oleoso di Argania spinosa, albero della famiglia delle Sapotacee che cresce esclusivamente in Marocco. Contiene un'elevata quantità di vitamina E, nota per la sua efficacia antiossidante, e di acidi grassi insaturi ad azione rigenerante profonda sulla pelle. Di rapido assorbimento e non untuoso, apporta nutrimento e morbidezza e ripristina l'equilibrio idrolipidico cutaneo; è un prezioso alleato in caso di pelli secche, disidratate e mature.Caviar lime
Il caviar lime o perle di lime sono i frutti di piccoli alberi presenti nella foresta sub-tropicale australiana. Hanno forma cilindrica e colorazione dal verde al viola scuro e all’interno contengono piccole capsule simili a caviale. L’alto contenuto in alfa-idrossiacidi (AHA) permette la rigenerazione cellulare della pelle agendo come esfoliante. Inoltre, la presenza di vitamine, minerali, aminoacidi e antiossidanti presenti in questo frutto, permettono di proteggere la pelle apportando nutrimento e protezione.

Linfa di betulla
La betulla è un albero appartenente al genere delle Betulacee, caratterizzata dalla corteccia bianca e liscia che si sfoglia in strisce orizzontali. Nel periodo primaverile, dalla corteccia si ricava la linfa per semplice incisione del tronco. La linfa ha un’azione idratante, drenante e tonica su ogni tipo di pelle.Retinolo vegetale
Il Retinolo vegetale è ottenuto tramite estrazione con CO2 supercritica da Bidens pilosa. Questo estratto mima il meccanismo dei retinoidi (vitamina A e i suoi derivati) evitandone gli effetti collaterali come fotosensibilità, eritema, prurito, rossore, irritazione dermica e teratogenicità. Grazie alla regolazione della proliferazione cellulare assicura maggior tonicità alla pelle e diminuisce la profondità delle rughe, migliora l’elasticità della pelle, diminuisce le macchie cutanee riducendo la produzione di melanina e riduce il rossore della pelle del viso grazie all’effetto lenitivo dovuto alla presenza degli oli di cotone e lino.